La “Chiesina” compie 60 anni!

 

Essere cristiani della “Chiesina” è bello, è impegnativo, è rischioso!
È sempre stato così e sempre lo sarà, altrimenti si diventa tiepidi.

È bello, perché il dono della Fede, unito alla Speranza e alla Carità, ci sollecita continuamente a “pensarci al futuro”.

È impegnativo perché richiede una rinnovata testimonianza: non possiamo essere cristiani come anni fa; i valori sono gli stessi ma occorre viverli e proporli in modo diverso. Rinnovarsi non è facile quando si hanno abitudini consolidate.
La parrocchia è fatta di realtà differenziate che tuttavia devono operare nel riconoscimento reciproco e nella condivisione per una crescita comune in Cristo.

È rischioso perché il semplice dichiararsi cristiani, e soprattutto vivere da cristiani, può disturbare e attirare critiche. È rischioso perché in una società senza speranza è più facile adagiarsi nelle proprie comodità e nell’indifferenza.
È rischioso perché la modernità si è spesso affermata non in dialogo ma in opposizione alla Chiesa, la quale tuttavia deve sempre rispondere con la logica del confronto e della persuasione.

Con tutto ciò la nostra “Chiesina” compie 60 anni!
«E noi le vogliamo bene per la sua grandiosità, per la sua linea semplice, austera, pura, per la sua fisionomia inconfondibile: maestosa eppure sobria, luminosa eppure accogliente (…) che invita alla preghiera, perché risponde alla finalità di casa del “Dio-con-noi”, che si fa presente nella s. Messa e rimane con noi nel Tabernacolo».
In queste parole tratte dalle omelie per la Consacrazione troviamo ancora la forza per affermare la bellezza, l’impegno, il rischio del nostro essere cristiani a “Le Cure”.

Continuiamo a pregare per belle, buone e vere relazioni, per riconoscere il Dio-con-noi e con-gli-altri, così come nell’ambiente che ci circonda: cristiani non solo in Chiesa, ma nel Mondo.
Questo sia il modo migliore per ringraziare quanti negli anni con il loro impegno ci hanno donato e hanno fatto grande la nostra “Chiesina” e per “pensarci al futuro”.
Buon compleanno “Chiesina”, fedeli e donne e uomini che abitano nella nostra parrocchia.

p. Giannicola M., parroco
p. Antonio M. B.,
p. Antonio M. F

Un compleanno senza regalo?

In occasione dei 60 anni di Chiesina stiamo rinnovando un centro d’aggregazione importante: il campetto.

Vogliamo costruire un campo polivalente in sintetico (calcetto e pallavolo).

Puoi contribuire e portare in detrazione l’offerta.

 Programma “buon compleanno Chiesina !”

 

Sabato 28 settembre: inaugurazione

Ore 19:15       sagrato della chiesa, “non è una cosa per tutti”, coreografia su testi di Alda Merini proposta da Paola Vezzosi

Ore 19.50      elevazione musicale, all’organo Lucia Baldacci

Ore 20.15      saluto del parroco e invocazione dello Spirito santo

Ore 20.30     buffet (prenotazioni in oratorio entro giovedì 26)

 

Domenica 29 settembre

Ore 10.30     messa inizio anno pastorale, mandato ai catechisti

 

Giovedì 3 ottobre

Ore 18.00 e ore 21.00, in chiesa, liturgia penitenziale

 

Domenica 6 ottobre

Ore 17:30     serata di testimonianze: la nostra storia raccontata da Antonio Francesconi e alcuni “veterani” di ieri e di oggi

 

Giovedì 10 ottobre

Ore 19.00     solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dal nostro Arcivescovo Giuseppe, con il Vescovo Giovanni Peragine e i sacerdoti passati nella nostra chiesa.

Ore 20.30    buffet (prenotarsi in oratorio entro domenica 6)

 

Sabato 12 ottobre

Ore 18.00     sante Cresime, officiate dal Vescovo Giovanni Peragine

 

Domenica 27 ottobre

Ore 17.30     Oratorio, incontro sul tema “Quali cristiani per il 2020?”

 

Domenica 10 novembre

Ore 17.30     Oratorio, “Essere donna in politica”, incontro con Cristina Giachi vicesindaca di Firenze

 

Sabato 16 novembre: Solennità di Maria Madre della Divina Provvidenza, titolare della Chiesa

Ore 17.00      processione per le vie della Parrocchia

Ore 18.00      solenne concelebrazione eucaristica presieduta da don Fabio Marella, presidente della CARITAS Firenze

mandato agli operatori Caritas della Parrocchia

Ore 19.30      cena (prenotazione in oratorio entro giovedì 14)

 

Domenica 8 dicembre

Ore 17.30     teatro, lo scrittore Marco Vichi racconta la sua infanzia e adolescenza a Le Cure!

 

 

Un compleanno senza regalo?

In occasione dei 60 anni di Chiesina stiamo rinnovando un centro d’aggregazione importante: il campetto.

Vogliamo costruire un campo polivalente in sintetico (calcetto e pallavolo).

Puoi contribuire e portare in detrazione l’offerta.