Parrocchia B.V.M. Madre della Divina Provvidenza
  • Home
    • La chiesa parrocchiale
    • La Madre della Divina Provvidenza
    • I Parroci
    • Il Consiglio Pastorale
    • Il Consiglio per gli Affari Economici
    • Organico della Parrocchia
  • Attività
    • Liturgia >
      • Sacramenti >
        • Battesimi
        • Confessioni
        • Comunioni
        • Cresime
        • Matrimoni
        • Accompagnamento vocazionale
        • Unzione e comunione per gli infermi
      • Adorazione eucaristica >
        • Schemi di adorazione
      • Culto Mariano
      • Esequie
      • Benedizioni nelle case
      • Ministranti
    • Catechesi >
      • Catechesi per adulti
      • Incontri comunitari
      • Preparazione ai sacramenti >
        • Catechismo
        • Cresima Adulti
        • Incontri per il Battesimo
        • Corso prematrimoniale
    • Oratorio >
      • Sport
      • Attività di animazione
      • Campi estivi
      • Animazione per anziani
    • Pellegrinaggi e Vacanze >
      • Terra Santa e Giordania 2014
      • Bolsena 2014
      • Loppiano 2015
      • Ostensione della Sindone 2015
      • Assisi 2016
    • Caritas
    • Mercatino di solidarietà
  • Gruppi
    • Gruppo Famiglie
    • Gruppo giovani e Giovanissimi
    • Laici di San Paolo
    • Azione Cattolica
    • Comunità Neocatecumenale
    • Compagnia del SS.mo Sacramento
  • Sezione musicale
    • Coro Parrocchiale
    • Corale "Mater Divinae Provvidentiae"
    • Concerti
    • Canti >
      • Nuovo libretto dei canti
      • Archivio dei canti
  • Documenti
    • Pastorale
    • Spiritualità >
      • Materiale su San Paolo
      • Lettere di S. Antonio M. Zaccaria I - VI >
        • Lettera I
        • Lettera II
        • Lettera III
        • Lettera IV
        • Lettera V
        • Lettera VI
      • Lettere di S. Antonio M. Zaccaria VII - XI >
        • Lettera VII
        • Lettera VIII
        • Lettera IX
        • Lettera X
        • Lettera XI
      • Lume e Fuoco
    • Pubblicazioni
    • Altro materiale di approfondimento >
      • Materiale sull'Urgenza Educativa
  • I Barnabiti
    • Il carisma
    • Ambiente culturale e religioso del '500
    • I Barnabiti a Firenze

L'ORATORIO

L'Oratorio parrocchiale è aperto tutti i giorni, 
eccetto la domenica e i giorni festivi, 
dalle 16.30 alle 19.00, 
da Settembre a Maggio.

Immagine
Figlioli, operate il bene, mentre il tempo è nelle vostre mani... e non lasciatevi sedurre dalle apparenze del mondo!!!
 (Padre Fortunato Redolfi, barnabita)
L'Oratorio nella storia dei Barnabiti.

Chi ha fondato gli oratori? 
Si è soliti rispondere: San Giovanni Bosco. 
In realtà il Santo fondatore dei sacerdoti Salesiani si recò a suo tempo a Monza presso la Chiesa del Carrobiolo per ben due volte, per incontrare un Padre barnabita che aveva iniziato a radunare i ragazzi per educarli alla preghiera e al sano divertimento. 
È Padre Fortunato Redolfi, Servo di Dio, nato a Zanano (BS) nel 1777 e morto a Monza il 1850. Le sue spoglie sono conservate nei locali del nostro convento di Monza.
Padre Fortunato operò molto a Monza dove fondò uno dei suoi oratori (1844) e fu riconosciuto col titolo di Apostolo della Gioventù
Create a free web site with Weebly